In Evidenza
VEDI TUTTE
(di Bernardo Pasquali). Agricoltura 4.0 è la nuova frontiera che sta avvicinando sempre più le giovani generazioni che conducono le attività di gestione dei terreni e delle produzioni agroalimentari. Lo afferma il rapporto annuale tenuto dal Politecnico di Milano , l’Università di Brescia, il RISE (Research &Innovation for Smart Enterprises e ...
-
26/02/2021
Falsi d’Europa. Se sarà sloveno non sarà vero aceto balsamico!
-
22/02/2021
FierAgricola, la 115.ma edizione si terrà a Verona dal 26 al 29 gennaio 2022
-
17/02/2021
Roncadin, il lockdown migliora i conti: la voglia di pizza cresce del 16,6%
-
23/01/2021
Garda DOC, il nuovo presidente è l’enologo Paolo Fiorini
-
23/01/2021
Custoza DOC, è Roberta Bricolo il nuovo presidente
PRODUZIONE ETICA
VEDI TUTTE
(di Bernardo Pasquali). Agricoltura 4.0 è la nuova frontiera che sta avvicinando sempre più le giovani generazioni che conducono le attività di gestione dei terreni e delle produzioni agroalimentari. Lo afferma il rapporto annuale tenuto dal Politecnico di Milano , l’Università di Brescia, il RISE (Research &Innovation for Smart Enterprises e ...
“Il mercato della carne italiana è fortemente in crisi. Le produzioni nazionali stanno ...
(di Donatella Dal Maso) Intervistare Paolo Parisi non è stato semplice. Non tanto o non ...
Despar è insegna dell'anno, la più amata dagli italiani nella categoria supermercati. Lo ha ...
Food, salute e sostenibilità sempre più al centro dell’attenzione degli italiani: temi ...
30/09/2020
Giovani, carini e...visionari. Nasce il nuovo progetto vitivinicolo Basaltica che anticipa tutti i principi dell'agroalimentare green che verrà.
(di Bernardo Pasquali). Quelli di Ben Stiller, nel film del 1994, erano Giovani, carini e ...
STORIE DI FORMAGGI
VEDI TUTTE
Dopo l’introduzione del nuovo disciplinare di produzione, che punta sulla valorizzazione dell’equilibrio ambientale, il Consorzio Tutela Formaggio Asiago annuncia un nuovo passo dedicato all’equilibrio produttivo con l’introduzione del Piano di Regolazione dell’Offerta per gli anni 2021-2023. Il nuovo piano produttivo, approvato con decreto ...
L’accordo c’è, e verrà formalizzato prima di fine anno: i soci di Parmareggio, che ha ...
Bilancio positivo per la stagione d’alpeggio 2020 dei soci del Consorzio Tutela Formaggio ...
09/10/2020
Demonizzare il formaggio è scorretto e superficiale. Giorgio Calabrese fa chiarezza su un alimento fondamentale della nostra dieta mediterranea.
(di Bernardo Pasquali). "Lo vogliamo capire che, continuare a definire il formaggio, un ...
"Un'altra eccellenza agroalimentare italiana entra a far parte del registro IG Food ...
La chiusura tra febbraio e maggio del canale Horeca (hotel, ristoranti, catering) e il ...
STORIE DI SALUMI
VEDI TUTTE
“Il mercato della carne italiana è fortemente in crisi. Le produzioni nazionali stanno perdendo sempre più quote di mercato, subendo la concorrenza della carne che arriva sulle nostre tavole, dopo aver viaggiato da un continente all'altro, con effetti tutt'altro che irrilevanti sull'ecosistema di quei Paesi, sulle emissioni in atmosfera per le eccess...
-
13/11/2020
Mangiamo carni italiane: da questo weekend sugli scaffali cercate l’etichetta che lo certifica
-
15/10/2020
Filiera suina italiana, la tracciabilità adesso si vede (e si può controllare)
-
24/09/2020
Benedetto Colantuono. Vita, salumi e coltelli del più grande Maestro di Lama d’Italia
-
13/08/2020
La vera storia del Salame Verona che nell’Ottocento primeggiava in Europa
-
01/05/2020
Salame Verona. Rinasce un salume storico dopo quasi un secolo grazie ad Opificio1899
STORIE DI VINO
VEDI TUTTE
(di Bernardo Pasquali) Per farmi capire il senso della parola Cavalchina, Luciano mi accompagnò fuori, nel piccolo parcheggio della cantina, all’esterno del grande portone di legno. Il cielo era terso e il vento soffiava talmente forte da sibilare attraverso l’inferriata. Era aprile inoltrato e si poteva notare come la luminosità del cielo sopra il ...
05/01/2021
Tragedia in Trentino, muore Luciano Piona, uno dei protagonisti della rinascita del vino Custoza
Dopo due giorni di agonia, a seguito di un malore su una pista da sci, si è spento nel ...
Ieri la previsione del ProWein (qui il nostro articolo), oggi le prime mosse sul mercato: due ...
Salta Anteprima Amarone nel 2021, si opta per una Valpolicella del vino in formato digital. ...
(di Donatella Dal Maso). Con le physique du rôle di un’aristocratica ed una dolce ...
30/09/2020
Giovani, carini e...visionari. Nasce il nuovo progetto vitivinicolo Basaltica che anticipa tutti i principi dell'agroalimentare green che verrà.
(di Bernardo Pasquali). Quelli di Ben Stiller, nel film del 1994, erano Giovani, carini e ...
STORIE DI BIRRA
VEDI TUTTE
L’Osservatorio Birra ha presentato il 4° Rapporto “La creazione di valore condiviso del settore della birra in Italia”, realizzato da Althesys. I dati raccolti fotografano l’andamento del settore nel 2019 e nei primi 6 mesi del 2020, evidenziando un “prima” e un “dopo” Covid-19. Lo studio ha analizzato tutte le fasi della filiera della ...
02/11/2020
AssoBirra al Governo, crediti d'imposta per salvare un settore che genera 9 miliardi di ricchezza in Italia
Nove miliardi di euro al 2018: a tanto ammonta il valore condiviso generato dalla birra in ...
Il pane che avanza la sera nei supermercati di solito fa una brutta fine: salvo il poco che ...
19/07/2020
AssoBirra archivia un 2019 da favola: export a più 13%, produzione a più 5; consumi interni a più 2.6%
Come emerge dall’Annual Report di AssoBirra il 2019 in Italia si è chiuso all’insegna ...
23/05/2020
Debutta in Esselunga la nuova Nastro Azzurro “mais nostrano”, la prima “blockchain” italiana”, con qualità certificata
Debutta Nastro Azzurro Mais Nostrano, una special edition realizzata in esclusiva per la ...
“Il forte sviluppo della filiera della birra agricola fatto registrare nell’ultimo ...
LOCALI STORICI
VEDI TUTTE
Un punto vendita semplicemente iconico, inserito in uno degli store, quello de La Cooperativa di Cortina, più tradizionali, amati e noti d'Italia. È stato inaugurato, dopo una completa ristrutturazione svoltasi in 9 mesi – di cui gli ultimi tre hanno visto la chiusura del reparto alimentare - l'Eurospar al piano ammezzato del Grande Magazzino di ...
-
18/05/2020
Ristoranti del Buon Ricordo: abbiamo già perdite per l’80% del fatturato. Noi così non riapriamo!
-
13/05/2020
Ecco il Documento Tecnico INAIL per la Ristorazione per il post 18 maggio
-
30/03/2020
Ristoranti del Buon Ricordo: un altro mese di lockdown e sarà la fine per molti di noi
-
21/02/2020
Cucina e vini di Franciacorta: a marzo un nuovo festival on the road per le bollicine bresciane
-
21/02/2020
Riapre la Taverna dei Barbi a Montalcino: al via la nuova stagione dell’unico ristorante dove le ricette toscane e ilcinesi sono proposte nella declinazione da villa padronale anzichè contadina
CHEF
VEDI TUTTE
Et voilà, abbiamo già il miglior panettone dell’anno: pastry-chef Ruggiero Carli,&...
26/10/2020
Alessandro Dal Degan, chef stellato di Asiago: ho pensato di mollare, ma non ci arrenderemo, Conte non ci farà chiudere!
(di Bernardo Pasquali). Caro Conte chiudere i ristoranti alle 18.00 non porterà a diminuire ...
13/10/2020
Il ristorante oggi è l'unico presidio sicuro, singolarmente distanziato. Lo vogliamo capire o no?
(di Bernardo Pasquali). Sembra che ci sia un accanimento continuo nei confronti della ...
08/09/2020
Rivoluzione Fracasso. Oggi la pasta la compri direttamente sul campo. I fratelli Portinari del Ristorante La Peca sono i primi a farlo!
(di Bernardo Pasquali). "Invece di comprarti la mia pasta perché non ti assicuri direttame...
(di Bernardo Pasquali). Mi sembra che ci sia un pò troppo silenzio nei riguardi del crack ...
PERSONAGGI
VEDI TUTTE
(di Donatella Dal Maso) Nell’opalescente quiete di un paesaggio senza tempo, dove l’acqua incontra la terra, là sorge Venissa, Fondamenta Santa Caterina Mazzorbo, Venezia. Matteo Bisol mi risponde pacato ed incisivo, sicuramente più saggio dei suoi 30 anni: figlio del fondatore Gianluca, ora il Venissa, ristorante stellato e wine resort è tutto ...
13/11/2020
Da architetto ad allevatore di una razza di galline in Lessinia. Una storia d'amore tra animale e uomo che supera i confini della modernità.
(di Donatella Dal Maso). Enrico Morando, architetto, NON è un imprenditore agricolo conven...
(di Bernardo Pasquali) Dategli in mano un coltello affilato e il vostro prosciutto non sarà ...
07/09/2020
Andreas Hell. Dai masi dell'Alto Adige il maestro distillatore che estrae l'anima della frutta.
(di Bernardo Pasquali) Il circuito del Gallo Rosso in Alto Adige è da sempre considerato uno ...
Simone Fracassi ce l'ha fatta anche quest'anno. Non è bastato un esserino, dieci alla meno ...
(di Giordana Talamona) «Montalcino è una località baciata da Dio e dagli uomini, ...
ITALIAN SOUNDING
VEDI TUTTE
(di Bernardo Pasquali). Ci risiamo! Ecco che salta fuori un altro paese “amico” che tenta indebitamente di appropriarsi di un nome italiano per rafforzare il mercato stagnante di propri prodotti agroalimentari. Ora tocca alla Slovenia che ha già presentato alla Commissione Europea una norma tecnica nazionale produttiva che va a stravolgere il concetto ...
-
09/01/2021
L’Italia ha una nuova IGP: la Castagna di Roccamonfina alle pendici del vulcano di Monte Croce .
-
11/11/2020
Raddoppiano i “ragazzi di campagna”, il primo store veronese di ortofrutta a kilometro zero
-
09/11/2020
Elezioni USA. Ora la speranza è che Biden riveda completamente la guerra dei dazi con l’UE.
-
09/11/2020
Olio d’oliva, produzione in ribasso ovunque tranne che in Spagna. Bene il Garda, ma ora si pone il tema del rinnovo degli impianti
INTERVISTE
VEDI TUTTEChef | In Evidenza | Interviste | News
Applausi per Debora. La nuova star della pasticceria italiana che fa sognare la città di Giulietta
(di Bernardo Pasquali). Tutti a spellarsi le mani per il solito, nuovo locale in franchising, inaugurato dal solito pseudo-divo-gastronomico di turno, quando, la vera STAR a Verona è, ormai da un anno, una giovanissima e talentuosa Pastry Chef che trasforma la materia prima in opere d’arte di fine pasticceria.
Debora Vella ha 21 anni e, dal 2019, è ...
ITALIAN WINE JOURNAL
VAL AL SITO
E’ Paolo Fiorini il nuovo Presidente del Consorzio Garda Doc. Agronomo ed enologo dalla vasta esperienza di amministratore e di Presidente nel comparto consortile veronese, Paolo Fiorini, responsabile tecnico di Cantina di Soave classe 1964, è stato eletto all’unanimità dal CdA come nuovo presidente del Consorzio Garda Doc. La nomina vede ...
E’ Roberta Bricolo, avvocato, titolare dell’azienda agricola Gorgo, è il nuovo ...
Lassù qualcuno ama il Vinitaly: il Prowein 2021, il principale antagonista della fiera ...
25/11/2020
Vino nella GDO, il 2021 non replicherà i risultati di quest’anno a causa dell’online e dei negozi di prossimità
Finito il lockdown primaverile le vendite di vino nei supermercati si erano stabilizzate e i ...
20/11/2020
Lorenzo Zonin, a dicembre in vendita il Petit Verdot affinato in anfora al largo della Toscana
Lorenzo Zonin, imprenditore vinicolo di Gambellara, all’inizio dell’anno ha affondato 600 ...
16/11/2020
Il vino novello? ritrova vita nel Regno Unito, dove si fa col Pinot nero e viaggia a 20$ a bottiglia
Gli Italiani lo snobbano; dopo i grandi amori del passato, oggi il Novello occupa soltanto ...
(di Donatella Dal Maso). Con le physique du rôle di un’aristocratica ed una dolce ...
30/09/2020
Giovani, carini e...visionari. Nasce il nuovo progetto vitivinicolo Basaltica che anticipa tutti i principi dell'agroalimentare green che verrà.
(di Bernardo Pasquali). Quelli di Ben Stiller, nel film del 1994, erano Giovani, carini e ...
17/08/2020
Catalogna, la vendemmia di Corpinnat condizionata dall’oidio e dal global warming: meno 70% di raccolto
E’ iniziata la vendemmia in Catalogna: le cantine del marchio collettivo Corpinnat hanno ...
27/07/2020
Il Cava torna a 250 milioni di bottiglie vendute: bene Bio e Rosado, ma resta l’incognita dei Premium che non sfondano
(di Giulio Bendfeldt) Il Cava – la principale denominazione esportatrice di Spagna&n...
01/06/2020
Report Mediobanca sulla GDO alimentare: Lidl al top per crescita fatturato; Esselunga, Eurospin e Conad negli utili. Ma siamo ancora troppo piccoli in Europa
La grande distribuzione organizzata italiana paga lo scotto di restare ancora troppo piccola ...
CERCA
ARTICOLI RECENTI
- Cresce In Italia il dinamismo di Agricoltura 4.0 e le aziende che stanno adottando criteri digitali di innovazione e gestione delle attività. Presentiamo lo studio annuale del Politecnico di Milano e Università di Brescia 06/03/2021
- Falsi d’Europa. Se sarà sloveno non sarà vero aceto balsamico! 26/02/2021
- FierAgricola, la 115.ma edizione si terrà a Verona dal 26 al 29 gennaio 2022 22/02/2021
- Valdegamberi: filiera della carne corta nel prossimo PSR del Veneto 17/02/2021
- Roncadin, il lockdown migliora i conti: la voglia di pizza cresce del 16,6% 17/02/2021
- Garda DOC, il nuovo presidente è l’enologo Paolo Fiorini 23/01/2021
- Custoza DOC, è Roberta Bricolo il nuovo presidente 23/01/2021