Prosciutto San Daniele DOP: fatturato 2019 a 310 milioni, più 1.4%
La produzione totale del Prosciutto di San Daniele DOP nell’anno appena trascorso, è stata di 2.600.000 cosce avviate alla lavorazione, provenienti dai 54 macelli che trasformano la materia prima dai 3.851 allevamenti di suini italiani. Il fatturato totale derivante dalle attività di produzione e distribuzione ha raggiunto i 310 milioni di euro, con un incremento del +1,4% nel volume delle vendite e del +1,6% nel valore delle vendite. Nel 2019 sono stati confermati i risultati attesi in ...
Formaggi italiani, nel 2019 è stato boom per l’export: più 11.2% superando i 3 miliardi €
I formaggi italiani registrano nel 2019 un altro importante record nell’export secondo i dati resi noti da Assolatte: +6,3% in volume e +11,2% in valore. Dopo il rallentamento del 2018, lo scorso anno le vendite internazionali di formaggi hanno superato i 3 miliardi di euro e le 450.000 tonnellate.
«È un risultato importante, oltreché una notizia positiva
che possiamo dare in questi giorni difficili – commenta Giuseppe Ambrosi,
presidente di Assolatte – gli enormi investimenti che ...
Biraghi e Coldiretti Sardegna presentano il nuovo pecorino da tavola etico solidale
Dopo
il grattugiato fresco Ricetta Tipica al Pecorino Biraghi lanciato sul mercato
nel 2017 a seguito dell’accordo di filiera a sostegno dei pastori sardi, Biraghi e Coldiretti Sardegna
rinnovano la collaborazione lanciando il Pecorino
da tavola etico solidale, presentato oggi, giovedì 13 febbraio, nel negozio
Biraghi di Piazza San Carlo a Torino, alla presenza di Claudio Testa, Direttore Marketing e Strategie
Commerciali Biraghi S.p.A., Battista Cualbu, Presidente Coldiretti Sardeg...
ITALIANS DO IT BETTER. Se scrivi 100% Italiano si vende di più!
Quanto vale oggi scrivere il nome Italia in etichetta? Da quanto emerge dall'ultimo rapporto 2019 dell'Osservatorio Immagino di Nielsen GS1, vale molto e sempre di più! Dove le etichette diventano "clean" nel numero di ingredienti sempre più ridotti, accrescono sempre più il loro valore parlante. Cominciano ad affiorare sempre più termini che parlano di sostenibilità, assenza di chimica, riciclabilità ecc... Aumenta anche la citazione del territorio, non solo la nazione, ma le ...
1944 di Carlo Carburi, il Parmigiano di montagna che recupera le antiche razze reggiane
La strada si insinua fra le valli, il navigatore perde il
segnale ogni tre per due, le coltivazioni della pianura lasciano spazi ai
pascoli, ai faggi ed agli abeti. Tornante dopo tornante si entra nella zona di
montagna del Parmigiano Reggiano, la “zonazione” che va a identificare quei
produttori che ancora resistono lontano dalle comodità del fondovalle e che
garantiscono un Parmigiano fatto di altissima qualità sempre più declinato in
biologico. Partendo dalla sostenibilità garantita ...
Elisa Raus è la vincitrice del Sesto Campionato Mondiale dei Biersommelier Doemens Academy
La tedesca Elisa Raus è la nuova campionessa mondiale dei Biersommelier! Elisa è riuscita a guadagnarsi il gradino più alto del podio grazie a una presentazione della birra persuasiva, emotiva e stimolante. Deterrà il titolo per i prossimi due anni e sarà ambasciatrice della birra nel mondo. Solo i sommelier di birra europei si sono qualificati per la finale: un sommelier austriaco e quattro dalla Germania. Il secondo posto è andato a Patrick Thomi dalla Svizzera, il terzo al tedesco ...
I migliori panettoni artigianali d’Italia: Claudio Gatti, Tabiano (Pr)
Claudio Gatti ha “inventato” da anni un panettone
atipico che ha chiamato focaccia, recuperando un dolce locale, rinnovandolo. Si
chiama focaccia proprio perché contiene l’11,3% di grassi contro il 16% minimo
del disciplinare del panettone.
Pasticcere dalla grande sensibilità e focalizzato
sulla salute e sul benessere fisico, Gatti investe molto sulla ricerca degli
ingredienti utilizzati come gli zuccheri
non raffinati, che sviluppano un picco glicemico inferiore, piuttosto che ...
I migliori panettoni artigianali d’Italia: Vincenzo Santoro, Milano
Pugliese
di nascita, ma milanese di adozione, Vincenzo Santoro è ormai un’istituzione a
Milano dove vanta ormai tre punti vendita ed è entrato quest’anno nell’Albo
delle Botteghe Storiche della città per avere superato i 50 anni di attività.
Pluripremiato
anche dalla guida del Gambero Rosso e creatore di numerose versioni, Santoro
possiede grande esperienza nel realizzare i lievitati.
Il
suo panettone Strudel è fragrante e ricco di aromi che ricordano il Natale.
Mela
rene...
I migliori panettoni artigianali d’Italia: Pasquale Marigliano, Ottaviano (Na)
Pasquale
Marigliano possiede uno charme ed una eleganza unici che trasmette alle sue
creazioni con passione e meticolosità.
Napoletano
di nascita, ha perfezionato i suoi studi in Francia presso i più famosi maitres
patissiers acquisendo grande maestria in questa disciplina.
Campione
italiano di pasticceria al Sigep 2003 e da anni presente sulla guida del
Gambero Rosso, i suoi panettoni sono un inno alla bontà più assoluta, grazie
all’utilizzo delle migliori materie prime, unite ...
I migliori panettoni artigianali d’Italia: Pasticceria Merlo a Pioltello (Mi)
(di Daniela Scaccabarozzi) Maurizio Bonanomi è un artigiano nel vero senso del termine, un tradizionalista profondo, che affascina per il rigore e la disciplina con cui approccia la sua professione.
Brianzolo
di nascita, è stato letteralmente folgorato dai profumi della pasticceria che
si trovava sul cammino che lo portava a scuola, tanto da indurlo a frequentare
l’alberghiero, specializzarsi nella pasticceria e cominciare la sua attività.
C’è
da dire che possiede una grande ...
Prosciutto di Parma. Approvato il nuovo piano dei controlli della DOP
L'Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari del Mipaaf (ICQRF) ha approvato oggi con Decreto Ministeriale il nuovo Piano dei Controlli che sarà applicato alla filiera del Prosciutto di Parma. I contenuti del Piano entreranno in vigore il 1° gennaio 2020 e CSQA Certificazioni inizierà ufficialmente a svolgere il proprio incarico di controllo e certificazione sotto la vigilanza del Mipaaf.
È un risultato molto atteso dai nostri ...