Falsi d’Europa. Se sarà sloveno non sarà vero aceto balsamico!
(di Bernardo Pasquali). Ci risiamo! Ecco che salta fuori un altro paese “amico” che tenta indebitamente di appropriarsi di un nome italiano per rafforzare il mercato stagnante di propri prodotti agroalimentari. Ora tocca alla Slovenia che ha già presentato alla Commissione Europea una norma tecnica nazionale produttiva che va a stravolgere il concetto di “balsamico” nell’aceto, definendolo uno standard di prodotto. In pratica, il Governo Sloveno, ha deciso di varare una norma con la ...
L’Italia ha una nuova IGP: la Castagna di Roccamonfina alle pendici del vulcano di Monte Croce .
(di Bernardo Pasquali). Nasce la nuova Castagna di Roccamonfina IGP. Il 5 gennaio 2021 ha portato la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del nuovo provvedimento che istituzionalizza la nuova IGP della Castagna di Roccamonfina. Il parco di Riccamonfina è un sito campano, in provincia di Caserta, al confine con la regione Molise a nord e Lazio a Ovest. Roccamonfina è famosa, non solo per i suoi bellissimi castagni ma anche per i preziosi tartufi che qui, proprio tra i castagni, si popolano ...
Raddoppiano i “ragazzi di campagna”, il primo store veronese di ortofrutta a kilometro zero
Apre a San Martino Buon Albergo il secondo negozio siglato “I ragazzi di Campagna”. Si tratta di una cooperativa costituita da tre giovani imprenditori agricoli, aperta anche ad altri coetanei, che hanno deciso di unire le forze per rivolgersi direttamente al consumatore attraverso negozi sul territorio. Sono Alex Vantini di 28 anni di Bussolengo, Luca dal Pezzo di 26 anni di Zevio e Riccardo Franco di 26 anni di San Bonifacio. Nei negozi si trovan...
Elezioni USA. Ora la speranza è che Biden riveda completamente la guerra dei dazi con l’UE.
(di Bernardo Pasquali). La scorsa edizione di Anuga a Colonia, iniziava il giorno precedente l'entrata in vigore dei dazi contro l'Unione Europea, da parte dell'amministrazione americana. Sarebbe stato colpito in particolare il settore agroalimentare e complessivamente l'operazione doveva bloccare 7,5 miliardi di dollari di importazione dall'Europa agli USA. Ricordo le facce degli operatori allibite e molto preoccupate; numerose trattative stavano saltando da un giorno all'altro. Proprio in ...
Olio d’oliva, produzione in ribasso ovunque tranne che in Spagna. Bene il Garda, ma ora si pone il tema del rinnovo degli impianti
Produzione al ribasso, non soltanto in Italia, ma in tutta l'area del Mediterraneo, ad eccezione della Spagna, che potrà contare su quantitativi importanti di olio d'oliva. Le previsioni di Assitol, l'Associazione italiana dell'industria olearia, sulla campagna olearia appena avviata, disegnano uno scenario profondamente segnato dal Coronavirus e dalle criticità strutturali del comparto.
Secondo le stime, la produzione nella campagna 2020-2021 si attesterà sulle 250mila tonnellate...
Due nuove IGP Italiane. Dalla Sicilia il Limone dell’Etna e dall’Umbria il Panpepato di Terni.
(di Bernardo Pasquali). Il 15 e 16 ottobre scorsi la Commissione Europea ha stabilito che, non essendo arrivate osservazioni e opposizioni alle due nuove richieste di nominativo delle due IGP, potranno essere registrate le nuove IGP Limone dell'Etna e Panpepato di Terni.
Limone dell'Etna IGP
Salgono così a 34 i prodotti siciliani certificati con DOP i IGP. Si allarga il paniere di prodotti tipici della Trinacria e, in particolare, gli agrumi che annoverano anche l'Arancia Rossa di ...
Il Covid è più forte della gola: annullata (per ora) la quarta edizione della Tiramisù World Cup
Nel rispetto del nuovo Dpcm sul Covid-19, firmato dal presidente del Consiglio Conte, la 4^ edizione della Tiramisù World Cup, programmata dal 30 ottobre al 1° novembre a Treviso, è stata posticipata. Ad annunciarlo, poco fa, con un video diffuso su tutti i canali social, è stato l'ideatore della famosa competizione internazionale, Francesco Redi: «Cari concorrenti, vi abbiamo seguito in questi mesi, siete diventati bravissimi. Ci piacerebbe dire che vi diamo più tempo solo per perfezi...
Nasce l’Olio Lucano IGP e la Basilicata continua la sua scalata verso i vertici della qualità agroalimentare
(di Bernardo Pasquali). La Basilicata non si ferma più! La spinta derivata da Matera 2019, Città europea della Cultura, ha accelerato molti percorsi verso l'uscita dall'anonimato di una regione bellissima e ricca di risorse ambientali e alimentari autoctone. Una tra queste è senza dubbio l'olivo e l'olio.
Nasce la nuova IGP Olio Lucano, che raccoglie tutta la produzione che si trova inclusa dai confini regionali. Un meritato e, diciamolo pure, tardivo riconoscimento ad un prodotto che ...
Nuovo prodotto DOP italiano. La Provola dei Nebrodi.
"Un'altra eccellenza agroalimentare italiana entra a far parte del registro IG Food dell'Unione Europea: è la Provola dei Nebrodi DOP, prodotta in alcuni comuni della provincia di Catania, Enna e Messina, in Sicilia". Cosi la Ministra Teresa Bellanova sull'iscrizione della Denominazione di Origine protetta della Provola dei Nebrodi.
"È il prodotto numero 306 che ottiene questo importante riconoscimento, ha sottolineato Bellanova, non solo dell'altissima qualità del nostro Made in ...
Nutriscore, l’Italia fa lobbying contro il progetto europeo che penalizza la dieta mediterranea
L’Italia conferma il suo “no” al Nutriscore: il ministro delle Politiche agricole, Teresa Bellanova, insieme con l’omologo della Repubblica Ceca, e a nome di Cipro, Grecia, Lettonia, Romania e Ungheria, ha sottolineato in una nota al Consiglio europeo dei ministri dell’Agricoltura che evidenzia come: “I codici a colori non hanno dimostrato di essere efficaci nell'aiutare il consumatore a valutare il reale valore e la qualità dei cibi. Perciò, un’etiche...
379 nuovi Patriarchi Vegetali. I nuovi alberi Monumentali italiani salgono così a 3561
Si arricchisce in modo ampio e considerevole l'Elenco degli Alberi Monumentali italiani con le 379 nuove iscrizioni proposte dalle Regioni Campania, Friuli, Liguria, Lombardia, Puglia, Sardegna, Sicilia, Trento e Veneto, portando il nostro patrimonio arboreo monumentale censito a 3.561 patriarchi vegetali.Con Decreto del Direttore generale dell'Economia montana e delle foreste è stato infatti approvato di recente il terzo aggiornamento dell'Elenco, esito delle nuove iscrizioni ma anche di ...
Il pane croccante di segale Shüttelbrot diventa IGP
(di Bernardo Pasquali). Il 6 agosto è diventato effettivo il REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2020/1084 DELLA COMMISSIONE EUROPEA del 17 luglio scorso, riguardante il riconoscimento della nuova IGP Shüttelbrot Alto Adige IGP. Il tipico pane croccante di segale dei pastori tirolesi, diventato ormai un must, gradito anche a tutti i numerosi turisti che frequentano le magiche montagne altoatesine, si fregia quindi di un disciplinare che ne regola provenienza delle materie prime, tecnica di ...
Carne avicola, la filiera veneta cresce nel primo semestre del 2020
In Italia durante il lockdown per Covid-19 sono aumentati notevolmente i consumi domestici di carne avicola. Si pensi che nel mese di marzo la maggiore richiesta è stata del +25% rispetto alla media mensile dell’ultimo quinquennio, pur tenendo conto che il canale Horeca (hotel, ristoranti, catering), che assorbe circa il 20% della produzione complessiva, è rimasto bloccato per Coronavirus. La capacità di risposta della filiera avicola è risultata ...
Chi dimentica la ristorazione toglie di mezzo l’Italia
(di Bernardo Pasquali). Mi sembra che ci sia un pò troppo silenzio nei riguardi del crack che sta colpendo il settore della ristorazione. Da uno dei dati messi in evidenza da Coldiretti, sono più di 3 miliardi i mancati introiti del settore agroalimentare, dovuti al blocco estivo del comparto. Sono molti i ristoranti nella grandi città che apriranno solo a settembre. Mancano all'appello i turisti stranieri e quindi non vale la pena affrontare costi esorbitanti, solo con l'arrivo dei ...
La Mela del Trentino diventa la IGP numero 303. Saranno otto le varietà certificate e tutelate.
"Le mele del Trentino ottengono la certificazione IGP e diventano la specialità Food ad Indicazione Geografica numero 303 per il nostro Paese. Un importante riconoscimento per un'altra delle tante eccellenze made in Italy". Così la Ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova commenta il via libera definitiva alla registrazione dell'Igp 'Mele del Trentino' nel registro europeo delle denominazioni di origine e indicazioni geografiche protette (Dop e Igp) e delle Specialità tradizio...