Il ragazzo che ha sfidato il destino ed ha inventato un territorio
(di Bernardo Pasquali) Per farmi capire il senso della parola Cavalchina, Luciano mi accompagnò fuori, nel piccolo parcheggio della cantina, all’esterno del grande portone di legno. Il cielo era terso e il vento soffiava talmente forte da sibilare attraverso l’inferriata. Era aprile inoltrato e si poteva notare come la luminosità del cielo sopra il Lago di Garda, fosse più vitrea e brillante e inondasse di luce le vigne di Custoza. “Ora capisci Berni perché mi sono innamorato di ...
Tragedia in Trentino, muore Luciano Piona, uno dei protagonisti della rinascita del vino Custoza
Dopo due giorni di agonia, a seguito di un malore su una pista da sci, si è spento nel pomeriggio di oggi, all’ospedale Santa Chiara di Trento, Luciano Piona, presidente del Consorzio Garda DOC e titolare de La Cavalchina di Custoza e dell’azienda agricola Prendina di Monzambano: uno dei vignaioli più conosciuti del Veronese, protagonista dell’affermazione del Custoza Doc nel mondo.
Luciano Piano era stato trovato incosciente ed in ipotermia domenica sul Monte Spinale, sopra Madonna ...
Mega-fusione in Champagne: da giugno si uniscono Nicolas Feuillatte e Castelnau
Ieri la previsione del ProWein (qui il nostro articolo), oggi le prime mosse sul mercato: due delle principali cooperative di Champagne, Nicolas Feuillatte e Castelnau, hanno annunciato che si fonderanno in quella che è stata descritta come “una partnership impegnata e volontaria che ottimizza l’esperienza e la posizione che entrambe le entità hanno acquisito nel corso degli anni“. I consigli di amministrazione del Centre Vinicole – Champagne Nicolas Feuillatte (CV-CNF) e della ...
Salta Anteprima Amarone 2021 che si terrà in formato solo digitale il 26 e 27 febbraio
Salta Anteprima Amarone nel 2021, si opta per una Valpolicella del vino in formato digital. È la scelta, dettata dalla pandemia, del Consorzio tutela vini Valpolicella che ha deciso di rimandare al 2022 la propria Anteprima dedicata all’annata 2017 ma allo stesso tempo di rilanciare l’attenzione sul territorio con un evento online multicanale, previsto il 26 e 27 febbraio del prossimo anno, che coinvolga a livello internazionale produttori, istituzioni, buyer e stampa specializzata. ...
Le Fraghe di Matilde. Non la solita cantina.
(di Donatella Dal Maso). Con le physique du rôle di un’aristocratica ed una dolce fermezza imprenditoriale, intervistiamo oggi Matilde Poggi, settima in Wine Power List, la classifica delle cento persone più potenti del mondo del vino italiano. Titolare dell’azienda vinicola Le Fraghe di Cavaion Veronese, 30 ettari coltivati a Corvina, Rondinella e Garganega, 150.000 bottiglie annue prodotte, con eccellenze come il Bardolino Brol Grande dal 2018 Tre bicchieri del Gambero Rosso.
P...
Rivoluzione per il Cava – lo spumante spagnolo – per riconquistare i produttori indipendenti e far crescere il mercato
Rivoluzione a Villafranca del Penedès: il Consiglio di regolamentazione di Cava ha approvato all'unanimità la nuova zonazione e una nuova segmentazione qualitativa del Cava. Con queste misure, secondo il presidente del D.O., Javier Pagés:"Il Cava è in prima linea nelle denominazioni di origine dei vini spumanti di altissima qualità realizzati con il rigoroso metodo tradizionale".
I metodo classico di oltre 9 mesi saranno chiamati cava "De Guarda" d'ora in poi, e quelli di più di 18 ...
Valdobbiadene, Ruggeri salva e valorizza le vecchie vite e gli autoctoni
Conegliano-Valdobbiadene ha ancora un patrimonio enorme da valorizzare. Si potrebbe dire che il boom del Prosecco ha sì allargato d’un colpo il mercato, ma ha anche nascosto nella domanda sempre crescente le differenze ed i valori in campo. L’ondata dal mercato ha cancellato nella sua irruenza i particolari, con la sola eccezione della zona del Cartizze che, grazie ai suoi limitati numeri, è stata capace di salvarsi e distinguersi. Così non è accaduto con le Rive, ancora sconos...
Champagne Rosé: questi i migliori dodici (grandi maison e vigneron bio) che abbiamo scelto per voi
(di Daniela Scaccabarozzi) Niente è più romantico e seducente di una flute di champagne, ma lo è ancora di più se lo champagne è rosé. Il mito di questo prodotto, capace di relegare tutti gli altri spumanti ad un piano marginale per la sua storia ed il suo charme, è dunque ancora più enfatizzato ed apprezzato se si sceglie la sua versione in rosa, carica di riflessi affascinanti, che conquistano l’occhio ed appagano il palato, poiché in bocca esprimono spesso una corposità ed una ...
Porto Vintage 2017: ecco i 101 Porto “dichiarati” quest’anno. Un millesimo che punta ad essere il migliore dal 1756
Back-to-back in casa Porto. Ovvero, per il secondo millesimo consecutivo, sono stati dichiarati i Porto Vintage: una situazione rara, appena tredici back-to-back dal 1756 ad oggi, e – soprattutto – la quinta annata dal 2000 ad oggi a testimoniare di come il cambiamento climatico stia impattando su questa storica denominazione.
Il Vintage è la tipologia di Porto che, da sempre, attrae l’interesse dei winelover: sono prodotti esclusivamente nelle annate eccezionali – nella grafica ...
Enoteche in Italia…a Roma e Napoli la leadership
Negli ultimi 5 anni il numero delle enoteche in Italia è aumentato del 4%. Si tratta di un settore molto importante per il mondo del vino che passa anche attraverso il consumo quotidiano in locali sempre più glamour e andati un pubblico smart e digitale.
Dallo studio fatto dalla Coldiretti Lombardia e le Camere di Commercio di Milano, Monza, Brianza e Lodi, emerge quanto il fenomeno delle enoteche sia in espansione con un numero di addetti di quasi 8000 unità, un +10% negli ultimi 5 ...